immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cappello, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750041 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | sec. XX metà; 1950 (ca) - 1955 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina, esecuzione(iscrizione) |
materia tecnica | seta/ damascolana/ feltrofibra artificiale-sintetica/ gros grain |
misure | cm, alt. 17, largh. 28, prof. 23, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Cappello femminile modello basco interamente confezionato in tessuto damascato nero, ad effetto spinato, tagliato a spicchi nella parte anteriore della calotta, a sua volta abbellita da largo nastro in velluto, raccolto a fiocco. Internamente, la calotta risulta cinta da nastrino in gros del medesimo colore sul quale è cucito, lateralmente, un elastico di sostegno, da passare dietro la nuca. Sul centro dietro è presente un'etichetta che ne attesta fattura e provenienza.n.p. |
notizie storico-critiche | La modisteria Biancalani, tra le più illustri della città di Firenze, è documentata già dalla fine del XIX secolo. Allora, a dirigere il laboratorio era la sig.ra Bianca Biancalani. Dopo la Grande Guerra la ditta prosegue con il figlio Omero Cerni in borgo SS. Apostoli, la cui notorietà si accresce negli anni Cinquanta. Fornitrice di alcune tra le più rinomate sartorie fiorentine, come Calabri, Bellenghi e Marianna, la modisteria Biancalani partecipò anche agli eventi più autorevoli del settore, tra cui la sfilata del 12 febbraio 1951 in casa Giorgini. Nel 1961 Omero apre un nuovo atelier in via Rondinelli, che condurrà fino alla sua scomparsa. La ditta prosegue con la cugina Luisa Ottanelli, che concluderà l'attività in via del Corso. |
bibliografia | Cappello tra arte( 2013)p. 221 |
definizione | cappello |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |
latitudine | 43.765150 |
longitudine | 11.248242 |