immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | colletto, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750275 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | sec. XIX terzo quarto; 1865 (ca) - 1869 (ca) [analisi stilistica; analisi tipologica] |
ambito culturale | manifattura francese, realizzazione(analisi stilistica; contesto) |
materia tecnica | cotone/ telafilo di cotone/ ricamofilo di cotone/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 8, lungh. 38.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Colletto femminile inamidato, realizzato in tela di cotone bianca. Presenta punte triangolari allungate, ricamate a motivi puntiformi e piccoli frutti (mele) al centro; il tutto reso a monocromo, tono su tono, in filato di cotone lavorato a punto passato, pieno, nodini, cordoncino e festone. Profili festonati, ricamati a minuti elementi floreali stilizzati (punto pieno), accompagnati da bordura a fuselli con picots (punto treccia). Da chiudere sul centro davanti mediante bottone forato a quattro fori (cm 0.9) in madreperla e rispettivo occhiello rifinito a punto occhiello.n.p. |
notizie storico-critiche | Stando a quanto riscontrato ne "La Mode Illustrée" (rivista femminile francese tra le più autorevoli del periodo) i colletti a punte triangolari allungate con ricami - analoghi all'esemplare in oggetto - sono di gran moda nella seconda metà degli anni '60 dell'Ottocento (confronti pertinenti con i modelli pubblicati nelle annate '66 e '67). In seguito, sembrano affermarsi altre tipologie (colletti a fascia, cravattini e a punte più contenute o stondate). |
definizione | colletto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |