immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | borsa, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750323 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1770 (ca) - 1779 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese, realizzazione(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ tessutofilo di seta/ trama broccatalino/ tela |
misure | cm, alt. 16.5, largh. 14.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Taglio posteriore per borsello femminile (aumônière) realizzato in tessuto pékin di seta (che alterna le armature raso e canetillé) operato per effetto di trame liseré e broccate: motivo a bande verticali rosate e color bianco avorio, queste ultime profilate da motivo a festone tono su tono, ospitanti bouquet floreali. Forma sagomata con patta. Fodera in tela di lino grezza.n.p. |
notizie storico-critiche | Trattasi del taglio di un borsello femminile, del tipo aumônière, confezionato con tessuto risalente al XVIII secolo (con preciso riferimento ai modelli in auge nel corso degli anni '70); il reimpiego per la confezione dell'accessorio, risale con probabilità al secolo successivo, in un periodo compreso tra gli anni '60 e '70. Confronti pertinenti con esemplari pubblicati ne "La Mode Illustrée" (annate del 1862, 1864 e 1874). |
bibliografia | Buss C.( 1990); Misteriosi scrigni( 2001)p. 54 |
definizione | borsa |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |