immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | colletto, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750352 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca) - 1910 (ca) [analisi stilistica; confronto] |
ambito culturale | manifattura italiana, realizzazione(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolofilo di cotone/ lavorazione a uncinetto |
misure | cm, alt. 9.2, largh. 17.5, lungh. 28.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Colletto infantile piatto, realizzato in merletto a fuselli di lino, a filo continuo. Costituito da due diverse tipologie di bordura, disposte su triplice ordine: esternamente, bordure a motivo geometrico con losanghe, lavorate a punto treccia e tela intrecciata; piede con semplici fili ritorti; al centro, bordura che alterna porzioni quadrate lavorate a punto tela, con occhi di pernice centrali, e rosoni a mo' di reticello (punto treccia a quattro capi, con picots). Al girocollo, orlo in filato di cotone lavorato all'uncinetto. Chiuso da bottone forato a quattro fori, in simil-madreperla, dotato di rispettiva asola a punto festone rinforzato.n.p. |
notizie storico-critiche | Lo schema compositivo geometrico della decorazione prende ispirazione dai modelli della produzione italiana del XVI secolo; questa tipologia di lavori ebbe diffusione in tutta Europa, anche nel corso del XVIII e XIX secolo, testimoniandone il successo duraturo. |
bibliografia | Collier merletto( 1995)p. 58; Eleganza e civetterie( 1987) |
definizione | colletto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |