immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cravatta, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750382 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | sec. XX primo quarto; 1900 (ca) - 1915 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese, realizzazione(contesto) |
materia tecnica | cotone/ tullefilo di cotone/ ricamo |
misure | cm, alt. 9.5, lungh. 71.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Stola femminile (cravattino) da annodare al collo, realizzata in tulle di cotone meccanico di colore bianco (del tipo Bobbinet), ricamato in filato di cotone tono su tono (punti filza e doppia filza ritorta, rammendo, passato, cordoncino): composizione a sviluppo simmetrico, con cornice romboidale centrale, ospitante un'infiorescenza stilizzata ad otto petali; dalla cornice dipartono foglie allungate, simili a piume, orientate verso le estremità, dove si trovano specchiature ogivali, circondate da esile tralcio frondoso, entro le quali vengono posizionati elementi fogliacei con fondi variegati. Rifiniture a punto festone lungo l'orlo.n.p. |
notizie storico-critiche | Da un punto di vista tecnico, il manufatto è riconducibile ad una tecnica di lavorazione tipica irlandese: il "merletto" Limerick. Può ritenersi una forma di ricamo realizzata su tulle meccanico, ideata a Nottingham. Nel 1829 la manifattura fu trasferita in ambito irlandese da Mr. Charles Walker, che decise di insegnare il lavoro alla popolazione locale. L'apice del successo fu raggiunto intorno alla metà degli anni '50 dell'Ottocento. |
altre attribuzioni | manifattura irlandese |
definizione | cravatta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |