immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750386 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | secc. XIX/ XX fine/ inizio; 1890 (ca) - 1910 (ca) [analisi stilistica; confronto] |
ambito culturale | manifattura francese, realizzazione(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli, Valenciennes |
misure | cm, alt. 11.5, lungh. 65.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Parte di barba per cuffia femminile, realizzata in merletto a fuselli in filato di lino, del tipo Valenciennes, con fili aggiunti e tagliati in corrispondenza dei motivi: tramezzo centrale con tralcio fiorito continuo, su fondo rete; bordura esterna dai profili festonati, arricciata all'estremità, con motivi a palmette e perlinature disposti lungo il bordo.n.p. |
notizie storico-critiche | Con il termine "Valenciennes" si definisce una tipologia di merletto a fuselli a fili continui, sviluppatasi in Francia sotto il regno di Luigi XIV, ed affermatasi intorno alla metà del Settecento. Veniva prodotta presso la cittadina di Valenciennes (nel nord della Francia), ma anche in altre regioni dello stato. Si distingue per il delineamento chiaro dei contorni e il bianco opaco dei motivi decorativi, eseguiti a punto tela. Nel caso in oggetto, non si esclude la possibilità che possa trattarsi anche di altra tipologia di complemento d'abbigliamento, così come mostrato da modelli per colli e baveri pubblicati ne "La Mode Illustrée" (1908). Confronti pertinenti anche con esemplari ad oggi conservati presso le collezioni di Palazzo Davanzati, a Firenze. |
bibliografia | Capolavori( 1984)p. 352; Eleganza e civetterie( 1987) |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |