immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bavaglino, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750397 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | sec. XX prima metà; 1920 (ca) - 1929 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese, realizzazione(contesto) |
materia tecnica | seta/ crêpeseta/ rasofilo di cotone/ merletto meccanicocotone/ tulle |
misure | cm, alt. 25, largh. 14.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Bavaglino infantile color crema, confezionato in crêpe di seta. In corrispondenza della porzione centrale, applicazione di tre nastri sovrapposti, in raso del medesimo colore, con arricciatura centrale a mo' di fiocco. Disposte lateralmente, su quattro ordini, ruches in merletto meccanico con decoro ad occhielli, riportate su supporto in tulle del tipo Bobbinet. Chiusura posteriore con bottone automatico (non originale) e asola a fili ritorti.n.p. |
notizie storico-critiche | A questo accessorio infantile nel corso dell'Ottocento viene riservata una grande varietà di decori e forme, tanto da farne uno tra i più vari nell'ambito del corredo da neonato. A partire dagli anni '20, divengono meno esclusivi l'uso del bianco e del ricamo tono su tono. |
definizione | bavaglino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |