immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | manutergio, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750864 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Deposito Arredi Sacri |
datazione | secc. XIX/ XX ; 1860 (post) - 1911 (ante) [contesto] |
ambito culturale | manifattura toscana(contesto) |
materia tecnica | lino/ tessutofilo di cotone/ ricamo a punto croce |
misure | cm |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo |
dati analitici | Serie di manutergi con iniziali VE sovrastate da corona ricamate a punto croce con filo rosso.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: reale, Identificazione: Vittorio Emanuele (?), Posizione: sull'oggetto, Descrizione : V.E. coronate, |
notizie storico-critiche | Come si evince dall'Invetario della Cappella Palatina del 1911 (nn. 1274-1279), i manutergi erano originariamente undici, cinque dei quali sono evidentemente andati dispersi, visto che non compaiono nel più recente inventario della cappella (1974 ante). I manufatti superstiti presentano inoltre misure diverse ed uno di essi - per la precisione il numero 1275 - è anche privo delle iniziali VE coronate. Questo potrebbe indicare che i singoli pezzi hanno subito manomissoni ed alcuni di essi sono stati ridotti nelle dimensioni. La serie di manutergi è ricordata per la prima volta nel suddetto Inventario del 1911, è quindi databile in un arco cronologico compreso tra questo anno e il 1860-80, periodo al quale risalgono i precedenti inventari. Le iniziali VE ricamate a punto croce potrebbero quindi indicare sia Vittorio Emanuele II, Re d'Italia dal 1861 al 1878, che Vittorio Emanuele III, regnante dal 1900 al 1946. Si segnala inoltre l'errore di trascrizione sul tessuto del manutergio n. 1276 dove al posto del numero 1305 (riferito all'Inventario della Cappella del 1974 ante), compare il 1306. Esse sono presenti anche nel manutergio Inv. 1911 n. 1280 (cfr. scheda OA n. 09/00750865) e nella tovaglia Inv. 1911 n. 1040 (cfr. scheda OA n. 09/00748158). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
definizione | manutergio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2014 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |