Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Perugia

L'opera d'arte tessuto, opera isolata, tessuto alla perugina - codice 10 00075735 si trova nel comune di Perugia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 18
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaletessuto, opera isolata, tessuto alla perugina
tipo schedaOA_2.00
codice univoco10 00075735
localizzazionePG, PerugiaCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 18
datazionesecc. XV/ XVI ; 1400 ((?)) - 1599 ((?)) [analisi stilistica; analisi storica bibliografia]
ambito culturalemanifattura umbra, esecutore(analisi stilistica; bibliografia)
materia tecnicalinocotone
misurelargh. 57, lungh. 170,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticilino in armatura diagonale a occhio di pernice e cotone a trame lanciate e serrate. Tovaglia in lino con due cascate simmetriche in cotone ornate a motivi dec orativi e semplici liste trasversali. MOD. DEC.: a) tralcio vegetale ad an damento sinusoide con foglia e frutto (ghianda o uva), uccellini affrontat i; b) grifo rampante, fontana e elemento vegetale divisorio; c) uccelli con frutto nel becco, pavoni e rapaci alternati, fiore e stella a otto punte . COLORI: fondo di lino bianco avorio, cotone blu indaco.Allegorie-simboli. Animali fantastici. Araldica. Decorazioni.
notizie storico-critichePezzo tra i più rappresentati nelle pubblicazioni di prima metà secolo. I grifi affrontati alla fontana zampillante d'acqua sono da sempre associati direttamente ai simboli più famosi di Perugia: il grifone bronzeo, stemma della città e la fontana di Arnolfo sulla piazza principale. Questo modul o decorativo giustificherebbe la produzione locale del pezzo in esame. La datazione al XV secolo tende a rimanere costante per quasi tutto l'arco di questo secolo, anche se studi recenti preferiscono spostarla ai secoli se guenti XVI/ XVII. La cronologia è tuttavia ancora incerta. I moduli (b) e (c) sono presenti, identici, in altro reperto conservato nei depositi dell a Galleria, alla scheda del Catalogo Generale n. 00016807. Uguale modulo ( a) è testimoniato in una raffigurazione di tessuto della antica collezione Gallenga (Errera, 1906, f.10). Per notizie sulla collezione Biscontini Ug olini ex Rocchi, vedi scheda 0075729. Per notizie su iconografia in questo tipo di produzione, vedi scheda 00016802 e segg.
altra localizzazioneluogo di provenienza: RM, Roma; luogo di provenienza: MI, Milano; luogo di provenienza: PG, Perugia
bibliografiaSanti F.( 1969)v. I pp. 185-190; Antichi tessuti umbri( 1998)
definizionetessuto
denominazionetessuto alla perugina
regioneUmbria
provinciaPerugia
comunePerugia
indirizzoCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia
ente schedatoreS38
ente competenteS38
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Silvestrini C.; Funzionario responsabile: Loffreda B.; Trascrizione per informatizzazione: Silvestrini C. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006); Sargentini C. (2012);
anno creazione1999
anno modifica2006; 2012
latitudine43.111423
longitudine12.388740

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Perugia
  • opere d'arte nella provincia di Perugia
  • opere d'arte nella regione Umbria