immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | alabarda |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 11 00004676 |
localizzazione | Italia, Marche, PU, Urbinop.zza Duca Federico |
contenitore | palazzo, ducale, Galleria Nazionale delle Marche, p.zza Duca Federico, interno |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | acciaioferro acciaiato |
misure | alt. 83, largh. 35, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Galleria Nazionale delle Marche |
dati analitici | Lunghe bandelle che si allargano sotto il ferro e proseguono nella gorbia spiccando nella cuspide quadrangolare. Scure lunata rientrante, con dorsi diritti terminati da riccio, becco gonfio con alla base due ganci divaricati. Sia la scure che il becco sono ornati da trifogli a giorno, sulla scure tre posti con i lobi verso la base, sul becco uno col gambo in fuori e marchio. Sul becco marchio dell'armaiolo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: armaiolo, Posizione: sul becco, Descrizione : croce con piede patente arcuato, |
notizie storico-critiche | L'alabarda, arma tipica delle fanterie svizzere, ha origine nel sec. XIII si è sviluppata a seconda dei paesi in una grande varietà di forme. Inizia come arma da guerra e si trasforma poi, con il diffondersi ed il perferzionarsi dell'arma da fuoco, in strumento decorativo, in dotazione a guardie di palazzo o di corteo. A parte il caso delle guardie svizzere al Vaticano, fu adoperata in Italia, fin quasi alla metà del secolo scorso, presso la corte napoletana. |
definizione | alabarda |
regione | Marche |
provincia | Pesaro Urbino |
comune | Urbino |
indirizzo | p.zza Duca Federico |
ente schedatore | S70 |
ente competente | S70 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Vita C.; Funzionario responsabile: Vastano A.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Piccoli T. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Piccoli T. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2010 |
latitudine | 43.723409 |
longitudine | 12.636973 |