immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | altare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 11 00022089 |
localizzazione | Italia, Marche, AN, Osimo |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmolegno/ pittura |
misure | alt. 185, largh. 150, prof. 40, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | L`altare rivestito di lastre di marmo pregiato ha forma di parallelepipedo con paraste laterali. Al centro specchiatura con croce fiorita.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | In un documento conservato nell`Archivio del Monastero Silvestrino di Montefano viene descritta una situazione incresciosa, nella quale, per la dislocazione dell'altare maggiore, veniva a trovarsi il sacerdote officiante, esposto alla corrente che proveniva dalla porta che immetteva in sacrestia e in convento. Si dice anche che in precedenza l'altare si trovava addossato al coro. Attualmente la porta di cui si parla nel documento è ancora presente, ma non si trova nella direzione dell'altare che risulta arrettrato rispetto ad essa. L'altare ora in esame risulta però di tale mole da rendere difficile pensare a questi continui spostamenti. E' più logico supporre che il primitivo altare di cui si parla nei documenti fosse ligneo, e che quello attuale risalga al 1760 circa, quando l'abate Veremondo Salvini effettuò il restauro e l'allungamento della chiesa. |
bibliografia | Grillantini C.( 1975) |
definizione | altare |
regione | Marche |
provincia | Ancona |
comune | Osimo |
ente schedatore | S70 |
ente competente | S70 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gabrielli Fiorenzi A.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2000; 2006 |