immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | altare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 11 00022107 |
localizzazione | Italia, Marche, AN, Osimo |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
misure | alt. 650, largh. 400, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | L`altare è delimitato ai lati da due colonne rastremate e scanalate poggianti su alti basi ornate da stemmi e decorate nella parte inferiore da ricchi intagli fitomorfi. Gli stessi intagli si ritrovano nella trabeazione. Il timpano è spezzato e al centro è collocato un pannello rettangolare.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Gozzolini Pranzoni, Posizione: sulle basi delle colonne, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
notizie storico-critiche | L`altare era sotto il patronato della famiglia Gozzolini-Pranzoni di cui è raffigurato lo stemma sulle basi delle colonne. Le linee sobrie e l'esecuzione accurata fanno di questo altare un buon esempio di arte dell'intaglio del XVII secolo. |
bibliografia | Grillantini C.( 1975) |
definizione | altare |
regione | Marche |
provincia | Ancona |
comune | Osimo |
ente schedatore | S70 |
ente competente | S70 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gabrielli Fiorenzi A.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2000; 2006 |