immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | ancona |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 11 00234242 |
localizzazione | Italia, Marche, AN, Osimo |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica; analisi storica] |
ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica; contesto) |
materia tecnica | gesso/ marmorizzazionestucco |
misure | alt. 700, largh. 300, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Ancona composta da una base su cui poggiano due colonne con capitelli compositi e da un timpano spezzato avente al centro un angelo reggicorona. Il complesso architettonico è interamente marmorizzato sulle tonalità del rosso, verde e giallo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Sull'altare non è attestato, ad esempio da una lapide, alcun patronato. Tuttavia tradizionalmente tale patronato è attribuito alla nobile famiglia osimana degli Acqua, il cui palazzo si affacciava sulla piazza antistante la Chiesa di S. Filippo. Questa notizia è stata inoltre confermata da Mons. Carlo Grillantini (comunic. orale 15/09/1981). La presenza della famiglia Acqua all'interno della chiesa è attestata da una lapide posta sopra l'acquasantiera a destra dell'entrata. Il complesso architettonico, molto simile al secondo altare a sinistra, è opera di maestranze locali del sec. XVIII, coevo quindi all'edificazione della chiesa. Stilisticamente riprende i modelli del barocco romano del Seicento, in una forma però più severa e rigorosa. |
definizione | ancona |
regione | Marche |
provincia | Ancona |
comune | Osimo |
ente schedatore | S70 |
ente competente | S70 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chicco M.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Inzerillo C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Inzerillo C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2006 |