immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | liuto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00065857 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
materia tecnica | legnoavorio |
misure | cm., largh. 38, prof. 18, lungh. 76.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
dati analitici | la rosetta è a merletto, forse in pergamena; la cordiera è sagomata; il manico è tozzo e il cavigliere troppo piegato indietroNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | l'etichetta presente sullo strumento è senz'altro falsa, ma riproduce esattamente quella di un chitarrone del Museo di Copenhagen (inv.310), realmente costruito da Mascotto. E' assolutamente da escludere che un tale strumento sia autentico e tanto meno del 1637, in quanto non c'è alcun particolare costruttivo che possa suggerire un'epoca anteriore al sec. XIX. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma |
definizione | liuto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1977 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.892762 |
longitudine | 12.460573 |