Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte lapide commemorativa - codice 12 00143500 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, basilica, Chiesa dei SS. XII Apostoli, p.zza Ss. XII Apostoli, 51, portico, terza campata
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelapide commemorativa
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00143500
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romap.zza Ss. XII Apostoli, 51
contenitorechiesa, basilica, Chiesa dei SS. XII Apostoli, p.zza Ss. XII Apostoli, 51, portico, terza campata
datazionesec. XIV ; 1300 - 1399 [bibliografia]
ambito culturaleambito romano(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ incisionestucco/ modellatura
misurealt. 60, largh. 110,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticilastra con iscrizione sull'intera superficie, entro cornice in stucco.NR (recupero pregresso)
notizie storico-critichel'iscrizione parla della presunta fondazione costantiniana della basilica; tuttavia l'iscrizione tarda, i caratteri risalgono al secolo XIV, non può riferire un testo più antico; qui la basilica è dedicata ai XII Apostoli, mentre in origine era dedicata solo ai SS.Giacomo e Filippo. Del resto nè il Liber Pontificalis, nè altri documenti parlano di fondazione costantiniana, ma attribuiscono la costruzione della chiesa a papa Pelagio I.L'epigrafe riporta una tradizione formatasi nel secolo XII e ripresa dal Volterrano, storico quattrocentesco della basilica, che accreditò la sua teoria basandosi sui grandiosi ruderi circostanti la basilica e ancora visibili nel XV secolo
altra localizzazioneluogo di provenienza: Lazio, RM, Roma
bibliografiaForcella V.( 1869-1884)v.II; p.223
definizionelapide commemorativa
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzop.zza Ss. XII Apostoli, 51
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Montevecchi B.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1977
anno modifica2005
latitudine41.898170
longitudine12.482804

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio