Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte lapide tombale, lapide sepolcrale di Pier Leone Gentilini - codice 12 00199790 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa di S. Stefano del Cacco, Generalato dei Padri Silvestrini, via di Santo Stefano del Cacco, corridoio di accesso alla chiesa, parete sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelapide tombale, lapide sepolcrale di Pier Leone Gentilini
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00199790
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romavia di Santo Stefano del Cacco
contenitorechiesa, Chiesa di S. Stefano del Cacco, Generalato dei Padri Silvestrini, via di Santo Stefano del Cacco, corridoio di accesso alla chiesa, parete sinistra
datazionesec. XVI ; 1596 - 1596 [data]
ambito culturaleambito romano(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ incisione
misurealt. 158, largh. 67,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticientro cornice a volute, stemma e iscrizioneNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Gentilini - Pierleoni, Posizione: al centro della lastra, Descrizione : a sinistra due monti a sei cime con alberi; a destra leone rampante e bande,
notizie storico-critichel'integrazione del testo mancante e' in base all'epigrafe pubblicata dal Forcella che a sua volta la trascrive dal Galletti.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Lazio, RM, Roma
bibliografiaForcella V.( 1869-1884)VII, p.497, n.1007
definizionelapide tombale
denominazionelapide sepolcrale di Pier Leone Gentilini
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzovia di Santo Stefano del Cacco
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Vannugli A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: Severini V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1985
anno modifica2006
latitudine41.896784
longitudine12.479163

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio