immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cassa d'organo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00200417 A |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, controfacciata, sopra il portale centrale |
datazione | sec. XIX ; 1873 - 1888 [analisi storica; arme] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio/ pittura |
misure | alt. 500, largh. 700, prof. 150, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Cassa d'organo caratterizzata da cinque fornici separati da paraste ornate da motivi vegetali. Superiormente architrave ornata da ghirlande e nastri e testine angeliche; fastigio deorato con stemma cardinalizio e festoniNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Martinelli Tommaso Maria, Posizione: nel fastigio, Descrizione : stemma dentificato, |
notizie storico-critiche | La cassa d'organo risale all'epoca dei restauri ottocenteschi della chiesa. Contiene un organo costruito nel 1904 da Carlo Vegezzi Bossi in sostituzione del precedente ottocentesco organo Morettini. |
committenza | Martinelli Tommaso Maria cardinale (1873/ 1888) |
definizione | cassa d'organo |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via della Scrofa, 80 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ufficio Catalogo SBAS RM; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2000 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.900887 |
longitudine | 12.474868 |