Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte lapide tombale - codice 12 00200567 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, transetto, lato sinistro, cappella dei SS. Agostino e Guglielmo, pavimento, a destra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelapide tombale
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00200567
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80
contenitorechiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, transetto, lato sinistro, cappella dei SS. Agostino e Guglielmo, pavimento, a destra
datazionesec. XVIII ; 1730 - 1730 [iscrizione]
ambito culturaleambito romano(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ incisione
misurealt. 162, largh. 86,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiLapide con iscrizione e stemma incisoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Ansidei, Posizione: in alto, Descrizione : NR (recupero pregresso),
notizie storico-criticheLa lapide venne fatta porre dal conte Filippo Ansidei, fratello del defunto e canonico di San Pietro nonchè assessore del Santo Uffizio (1717). Nominato dottore dei sacri canoni nel concilio lateranense da Benedetto XIII (1725) e quindi cardinale prete di San Pietro in Montorio (1726), venne quasi contemporaneamente consacrato vescovo di Perugia. Fu presbitero del titolo di Sant'Agostino dal 1729 alla morte
committenzaAnsidei Filippo conte (1730)
bibliografiaMoroni G.( 1840-1861)v. II, p. 160; De Romanis A. C.( 1921)p. 82
definizionelapide tombale
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzovia della Scrofa, 80
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cornini G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1985
anno modifica2005
latitudine41.900887
longitudine12.474868

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio