Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte candeliere - codice 12 00218911 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, transetto destro,lato orientale, cappella Capranica,deposito, II piano
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecandeliere
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00218911
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35
contenitorechiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, transetto destro,lato orientale, cappella Capranica,deposito, II piano
datazionesec. XIX ; 1874 - 1874 [data]
ambito culturaleambito romano(analisi stilistica)
materia tecnicametallo/ fusione/ doratura
misurealt. 57,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticibase quadrangolare su zampe leonine, con volute di foglie d'acanto agli angoli, a sulle facce tondi con stemmi e il motivo del sole. Fusto a cespo di foglie rovesciato nella parte inferiore, serrato al centro da torciglione, in alto balaustro con motivo di foglie e scanalatura. Piattello con cornice a perlineNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Gonella, Posizione: su un lato della base, Descrizione : vedi foto,
notizie storico-critichelo stemma probabilmente è di Matteo Eustachio Gonella, cardinale della chiesa dal 1868 al 1875. La serie era nella cappella Carafa.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma
definizionecandeliere
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzovia Beato Angelico, 35
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen
anno creazione1983
anno modifica2005; 2006
latitudine41.898113
longitudine12.479388

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio