immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lampada pensile |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00218930 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, transetto destro, lato est, cappella Altieri, seconda a destra |
datazione | sec. XVII ; 1671 - 1672 [analisi storica] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzo/ sbalzorame/ sbalzo |
misure | alt. 120, diam. 25, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | in basso è un pomolo piriforme con anello terminale, che sostiene la coppa emisferica, decorata in basso da rilievo a foglie d'acanto; e' conclusa da un alto fascione ove si alternano tre stemmi e tre sostegni a foglia d'acanto, con attaccaglia e relative catenelle di sospensione raccordate in alto da piattello con anello apicale; stretta imboccatura.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa, Qualificazione: pontificia, Identificazione: Altieri, Quantità: 3, Posizione: sull' orlo della coppa, Descrizione : vedi foto, |
notizie storico-critiche | l'oggetto sembra da includere nei lavori condotti nella cappella per volere del card. Massimi sotto Clemente X Altieri (1670-76). I lavori sono circostanziatamente documentati da avvisi che vanno dal giugno 1671 all'agosto del 1672 |
definizione | lampada pensile |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 41.898113 |
longitudine | 12.479388 |