immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | stalli del coro |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00239945 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza Vittorio, 12/a |
contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Eusebio, p.zza Vittorio, 12/a, retro dell'altare maggiore |
datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito Italia meridionale(bibliografia) |
materia tecnica | legno di noce |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | costituito da due file con quattordici seggi in quella inferiore e ventisei in quella superiore. Quest'ultima, decorata da architrave e fiancate con motivi vegetali e zoomorfi e da specchiature, è scandita da figure di santi sovrastanti ovali con scene della loro vita. Sul lato di fondo, in posizione centrale e in asse tra loro, due cattedre, di cui quella superiore, entro edicola e caratterizzata da colonnine; ai lati due leggii. Sul lato opposto leggio con base ottagonale caratterizzata da nicchie racchiudenti figure di santi e profeti.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | i testi riportano che il coro è stato eseguito da un anonimo padre celestino. Iezzi, rifacendosi a documenti d'archivio dei Gesuiti e a guide settecentesche, indica come dato cronologico il 1556. |
bibliografia | Bischof M.( 1882); Iezzi E.( 1977)p. 42; Restauri Roma( 1988)p. 156 |
definizione | stalli del coro |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | p.zza Vittorio, 12/a |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrara D.; Funzionario responsabile: Grumo G.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.899190 |
longitudine | 12.534301 |