Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte lapide tombale, lapide sepolcrale di Sigismondo de' Conti - codice 12 00248908 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, coro, pavimento, a sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelapide tombale, lapide sepolcrale di Sigismondo de' Conti
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00248908
localizzazioneItalia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4
contenitorechiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, coro, pavimento, a sinistra
datazionesec. XVI ; 1565 - 1565 [iscrizione]
ambito culturalebottega romana(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo bianco/ incisione/ scultura
misurealt. 200, largh. 92,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiIncorniciata da una fascia con decoro vegetale a rilievo quasi del tutto consumato.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa lapide venne realizzata postuma per Sigismondo de' Conti, che secondo padre Casimiro morì nel 1512, e per il nipote Ludovico, morto nel 1547, come ricorda l'epigrafe. Il defunto, storico e segretario pontificio, fu il committente della "Madonna di Foligno" di Raffaello, collocata fino al 1565 sull'altar maggiore dell'Aracoeli.
committenzaDe' Conti (1565)
bibliografiaCasimiro da Roma( 1736)p. 143; Forcella V.( 1869)v. I p. 178 n. 678; Carta M./ Russo L.( 1988)p. 161
definizionelapide tombale
denominazionelapide sepolcrale di Sigismondo de' Conti
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoPiazza del Campidoglio 4
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1979
anno modifica2006
latitudine41.893447
longitudine12.482627

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio