Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte lapide tombale, lapide sepolcrale di Giovanni Cossa - codice 12 00249040 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, navata sinistra, pavimento, nona colonna
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelapide tombale, lapide sepolcrale di Giovanni Cossa
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00249040
localizzazioneItalia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4
contenitorechiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, navata sinistra, pavimento, nona colonna
datazionesec. XV fine; 1490 (post) - 1499 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega romana(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ incisione/ scultura
misurealt. 102, largh. 47,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiAl centro, all'interno di un incavo circolare, è scolpito uno scudo sannitico con blasone.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Cossa, Quantità: 01, Posizione: al centro, Descrizione : spaccato di rosso alla gamba d'oro e bandato d'argento e di verde,,
notizie storico-criticheIl nome originale della famiglia è Coscia. Di origine napoletana, si trasferirono a Roma ai tempi di Baldassarre Coscia, cardinale e antipapa col nome di Giovanni XXIII (1410 - 1415). Il nome quindi venne cambiato in Cossa. La datazione si basa sui caratteri epigrafici e araldici; va rilevato che Forcella ritiene che la lapide abbia subito uno spostamento.
bibliografiaForcella V.( 1869)v. I p. 153 n. 569
definizionelapide tombale
denominazionelapide sepolcrale di Giovanni Cossa
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoPiazza del Campidoglio 4
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Borghese S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1978
anno modifica2006
latitudine41.893447
longitudine12.482627

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio