immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | altare, Altare della SS. Trinità |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00428588 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza di S. Maria delle Fornaci, 30 |
contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria delle Grazie alle Fornaci, Piazza di S. Maria delle Fornaci, 30, transetto destro |
datazione | sec. XVIII ; 1737 (ca.) - 1737 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Altare costituito da due coppie di colonne scanalate con capitelli corinzi che sostengono un timpano spezzato; ai lati di quest'ultimo, due angeli fiancheggiano una sorta di edicola, al cui interno vi é una croce raggiata con il simbolo della Trinità. La croce apicale é sorretta da alcuni putti.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'altare, dedicato alla Santissima Trinità, é per struttura e per decorazione, il pù importante della chiesa. Venne consacrato, il 31 dicembre 1737, da Cristoforo de Almeida, Arcivescovo di Perge in Panfilia, che decise di conservarvi le reliquie dei Santi Bonifacio Papa, Faustina e Ninfa. L'impianto dell'altare costituì il modello, quindici anni dopo, per la costruzione di quello antistante nel braccio sinistro del transetto. L'autore, non identificabile, può essere avvicinato per lo stile alla maniera di Pietro Bracci (1700-1773). |
bibliografia | De Santi C.( 1903)pp. 51-52 |
definizione | altare |
denominazione | Altare della SS. Trinità |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Piazza di S. Maria delle Fornaci, 30 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ginzburg S.; Funzionario responsabile: Gigli L.; Trascrizione per informatizzazione: Zizzi S. (2005); Aggiornamento-revisione: Zizzi S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referent |
anno creazione | 1992 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 41.897923 |
longitudine | 12.455174 |