immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balaustrata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00428668 B |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, prima cappella destra (Biondi) |
datazione | sec. XIX ; 1868 (ca.) - 1877 (ca.) [analisi storica] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | ciascuna sezione è costituita di base modanata, due pilastrini laterali a sezione quadrangolare, al centro tre balaustri e due semibalaustri su basi a dado addossati ai pilastrini, semplice cornice superiore modanata. Le d ue sezioni sono collegate ai pilastri laterali della cappella da una spall etta con sua base e cornice analoga.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La balaustrata fu probabilmente eseguita in seguito alle modifiche della p arte iniziale della chiesa occorse in conseguenza dei lavori conclusi nel 1877 (taglio di parte della navata per la realizzazione della via XXIV Mag gio); i primi lavori nella cappella datano almeno al 1868 (dipinti lateral i) . Anche la cappella antistante ha una balaustrata del tutto simile, com e pure la seconda cappella sinistra. Inoltre le due sezioni della balaustr ata risultano adattate alla maggiore larghezza di questa cappella con l'ag giunta di due spallette in guisa di ulteriori pilastrini addossati ai pila stri dell'arcone d'accesso alla cappella. Ciò fa pensare a un'esecuzione i n serie di più elementi simili poi adattati in loco, probabilmente collega ta agli interventi di finitura in stile della navata dopo i suddetti lavor i. |
definizione | balaustrata |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.897554 |
longitudine | 12.486860 |