Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte ciborio - codice 12 00704565 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio, piazza S. Alessio 23, presbiterio
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleciborio
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00704565
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romapiazza S. Alessio 23
contenitorechiesa, Chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio, piazza S. Alessio 23, presbiterio
datazionesec. XVI ; 1582 - 1582 [bibliografia]
ambito culturaleambito romano(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo giallo anticostucco
misurealt. 550, largh. 460, prof. 460,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiciborio a pianta quadrata, agli angoli quattro arconi retti da pilastri e colonne che reggono i timpani triangolari. sull'attico è posta una cupola con lanterninoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Giovanni Vincenzo Gonzaga, Quantità: 2, Posizione: sul plinto dei pilastri di destra, Descrizione : scudo diviso in cinque campi con quattro aquile in volo ed una croce. All'inerno scudo più piccolo diviso in quattro campi con due leoni rampanti e bande orizzontali, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Girolamini, Quantità: 2, Posizione: sul plinto dei pilastri di sinistra, Descrizione : leone accovacciato con croce, braccio maschile e corde pendenti dai bracci della croce,
committenzaGonzaga Giovanni Vincenzo cardinale (1582)
bibliografiastoria restauro( 2004)pp. 108-109
definizioneciborio
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzopiazza S. Alessio 23
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cochetti F.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Picardi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1993
anno modifica2006
latitudine41.729571
longitudine12.294227

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio