immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | colonna, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00759929 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Urbana, 160 |
contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Pudenziana, via Urbana, 160, ambiente a sinistra della navata (portineria) |
datazione | secc. IV/ V ; 384 - 417 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno |
dati analitici | fusto liscio, capitello a foglie lanceolate.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le colonne dell'antica basilica furono conglobate in pilastri sotto il pontificato di Adriano I (772-795) e riscoperte nel 1588 nei lavori diretti da Francesco da Volterra. Questo assetto è stato mantenuto dagli interventi di scavo condotti da Antonio Petrignani (1928-1930) che liberò inoltre le pareti dall'intonaco per mostrare la muratura originaria. |
bibliografia | Montini R. U.( 1959)pp. 23, 25, 58 |
definizione | colonna |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via Urbana, 160 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suatoni S.; Funzionario responsabile: Tiberia V.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.895687 |
longitudine | 12.493558 |