immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00760798 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica]; secc. XIX/ XX ; 1879 (post) - 1903 (ante) [arme] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ doratura/ intagliometallo/ doratura |
misure | alt. 42, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Fusto in metallo a balaustro, con nodo ovoidale schiacciato e piede circolare bombato e modanato. La teca ha una cornice ovale, formata da due fasce concentriche di formelle di legno chiaro intagliato a racemi. Nella fascia esterna sono alternate formelle a lobo appuntito, che emergono dalla sagoma della cornice lungo gli assi ortogonali, e formelle più scure, intagliate ad intreccio e dorate. La formella all'apice reca uno stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: papale, Identificazione: Leone XIII Pecci, Quantità: 01, Posizione: formella apicale, Descrizione : al cipresso accostato in punta da due gigli e attraversato da una fascia. Nel cantone destro del capo una cometa., |
notizie storico-critiche | Il reliquiario è formato da un ricettacolo, databile grazie allo stemma al pontificato di Leone XIII (1879 - 1903), ed un fusto di linee settecentesche, tratto probabilmente da un candeliere. Il reimpiego è avvenuto in data imprecisata, forse recente. |
definizione | reliquiario, a ostensorio |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.893447 |
longitudine | 12.482627 |