immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00760821 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
datazione | sec. XVII ; 1663 - 1663 [data] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | argento/ cesellatura/ fusione/ sbalzo/ traforovetro |
misure | alt. 43, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | La teca del reliquiario poggia su un calice con sottocoppa a traforo ornata da cherubini, festoni di frutta e rose. Il fusto ha un nodo piriforme, sul quale ricorre un analogo decoro associato all'emblema francescano, mentre cherubini tra volute fogliate compaiono sul piede circolare, che si conclude con un bordo mistilineo. La teca è chiusa da un coperchio di pisside, sbalzato con foglie di acanto ed ovoli. Montanti a semicolonne scanalate e crocetta apicale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: ordine francescano, Quantità: 01, Posizione: nodo, Descrizione : due braccia incrociate, il primo nudo, il secondo col saio, entrambe con stimmate. Tra di esse si alza una croce latina., |
notizie storico-critiche | Il reliquiario è formato dall'aggregazione di un calice e di un coperchio di pisside. A giudicare dalla forma dei montanti, il confezionamento dovrebbe essere avvenuto nel XX secolo. Il calice, datato 1663, ha caratteri stilistici romani; il coperchio di pisside appare coevo o di poco anteriore. |
definizione | reliquiario, a ostensorio |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.893447 |
longitudine | 12.482627 |