Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte lapide tombale, Lapide del cardinale Giorgio Radzivil - codice 12 00762522 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella di S. Francesco Saverio, transetto destro, pavimento, a sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelapide tombale, Lapide del cardinale Giorgio Radzivil
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00762522
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16
contenitorechiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella di S. Francesco Saverio, transetto destro, pavimento, a sinistra
datazionesec. XVII ; 1600 (ca.) - 1600 (ca.) [bibliografia]; sec. XX ; 1928 (ca.) - 1928 (ca.) [bibliografia]
ambito culturalebottega romana(documentazione)bottega famiglia Medici(documentazione)
materia tecnicamarmo
misurealt. 308, largh. 254,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiIn basso al centro è presente l'iscrizione, nei quattro angoli presenta altrettanti simboli entro tondi, un complesso disegno di linee e riquadri conduce allo spazio centrale occupato dallo stemma .NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Radzivil, Posizione: al centro, Descrizione : lo stemma è sormontato da una testa umana al di sotto della quale troviamo al centro dello scudo un'aquila ad ali spiegate che mostra sul suo petto quattro simboli: una girandola, una freccia nell'arco, una b e un ferro di cavallo,
bibliografiaForcella V.( 1877)v. X, p. 465, n. 746; Grazioli Medici P.( 1992)p. 8
definizionelapide tombale
denominazioneLapide del cardinale Giorgio Radzivil
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzovia degli Astalli, 16
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Bottari F.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1986
anno modifica2006
latitudine41.895867
longitudine12.480388

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio