immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | altare, a edicola, altare di S. Maria Maddalena |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00820849 - 0 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, seconda arcata a sinistra |
datazione | sec. XVII ; 1657 (ca.) - 1675 (ca.) [analisi storica; bibliografia] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ intagliostucco/ modellatura/ pittura/ doraturascagliola/ modellatura/ lucidaturalegno/ intaglio/ pittura/ doratura |
misure | alt. 260, largh. 196, prof. 71, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | altare a edicola delimitato da coppia di lesene lignee scanalate su dadi dipinti a finto marmo; capitelli compositi in stucco con motivi a testa di cherubino e ghirlanda di frutta e fiori. Trabeazione sostenente timpano triangolare spezzato con due angioletti su i due spioventi. Al centro è un'edicola volutata con timpano triangolare spezzato con motivo di colomba argentata e croce raggiata dorata. Mensa marmorea con paliotto e predella in scagliola.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | l'altare, già menzionato dal Bruzio, risale agli interventi intrapresi dai Ministri degli Infermi subito dopo il loro insediamento della chiesa nel 1657, che riguardava la sistemazione di un nuovo altare su ciascun lato della navata. I dati stilistici orientano versa una tipica produzione del classicismo barocco della seconda metà del Seicento. |
committenza | Congregazione dei Ministri degli Infermi (1657) |
bibliografia | Titi F.( 1674)187; Scarfone G.( 1976)44; Negro A.( 1995)56 |
definizione | altare, a edicola |
denominazione | altare di S. Maria Maddalena |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
anno creazione | 1996 |
anno modifica | 2001; 2006 |
latitudine | 41.901028 |
longitudine | 12.482743 |