immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scala |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00863183 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romacorso Vittorio Emanuele II, 101 |
contenitore | palazzo, cardinalizio, Palazzo della Valle, corso Vittorio Emanuele II, 101, piano nobile |
datazione | sec. XVI ; 1508 - 1517 [iscrizione] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo biancomuratura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
dati analitici | scala che conduce al piano nobile e, da questo al secondo, in muratura con alette marmoree che sorreggono gli archi a tutto sestoNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Non si conosce l'architetto del palazzo per cui sono stati ipotizzati nomi di Sansovino (Giovannoni 1959, p. 328) (Portoghesi 1979, p.79-96) e di Giuliano da Sangallo (Frommel 1973, p. 100), al Lorenzetto, citato da Vasari (1568, p. 59) spetta invece il giardino pensile. Il palazzo fu iniziato nel 1508 in occasione dell'elezione di Andrea della Valle a vescovo di Mileto e poi modificato nel 1517 in occasione dell'elezione cardinalizia. Sembra attendibile l'attribuzione a Giuliano da Sangallo come risulta dalla compostezza geometrica delle linee tipica dell'ambiente toscano del primo cinquecento. |
altre attribuzioni | Lotti LorenzoSansovino AndreaDa Sangallo Giuliano |
committenza | Della Valle Andrea vescovo (1508/ 1517) |
bibliografia | Vasari G.( 1568)p. 579; Giovannoni G.( 1959)p. 328; Frommel Ch. L.( 1973)p. 100; Portoghesi P.( 1979)pp. 78-96 |
definizione | scala |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | corso Vittorio Emanuele II, 101 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grilli C.; Funzionario responsabile: Costamagna A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.896456 |
longitudine | 12.474778 |