immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | graffito |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00863283 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romacorso Vittorio Emanuele II, 101 |
contenitore | palazzo, cardinalizio, Palazzo della Valle, corso Vittorio Emanuele II, 101, piano nobile, sala Serpieri, lato destro del camino |
datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ graffito |
misure | alt. 2, largh. 15, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
dati analitici | sul lato destro del camino iscrizione graffitaNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Dalla pulitura eseguita sugli affreschi nel 1943 sono emersi i graffiti che il restauratore l'Architetto Forti le definì testimonianze e tracce del sacco di Roma come per la sala delle Colonne della Farnesina dove è stata rintracciata la firma a graffito di un lanzichenecco. |
bibliografia | Forti C.( 1943)p. 14 |
definizione | graffito |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | corso Vittorio Emanuele II, 101 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grilli C.; Funzionario responsabile: Costamagna A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.896456 |
longitudine | 12.474778 |