Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte loggiato - codice 12 00863367 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleloggiato
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00863367
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Roma
datazionesecc. XII/ XIII ; 1147 - 1210 [bibliografia]
ambito culturalemaestranze cistercensi(analisi stilistica)
materia tecnicamuraturalateriziopeperinomarmointonacogranito
misurelargh. 31.80, lungh. 31.70,
condizione giuridicadetenzione Ente pubblico non territoriale
dati analiticipianta quadrangolare, ogni braccio porticato si apre sul giardino mediante quadrifore con archetti a pieno centro su colonnine marmoree, inquadrate da un'arcata sopraccigliare e intervallate da pilastri in laterizio; sei arconi trasversi nel braccio est e nove in quello nord scandiscono le campate coperte da volte a crociera pensile di fattura irregolare e scaricano su pilastri in laterizio addossati alle pareti; muratura in opera listata e opera laterizia.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheSolo il porticato orientale e quello settentrionale sono originari, gli altri due sono stati aggiunti nei primi decennidel 1900 (Barbiero, 1950) la struttura medievale è il frutto di successivi interventi. Secondo gli studi più recenti (Romanini, 1994, con bibliografia precedente) la parte più antica è il braccio est, assegnato alla metà del XII secolo e considerato uno dei più arcaici e meglio conservati esempi di chiostro cistercense in Europa. I caratteri stilistici e l'uso dello spoglio lo qualificano come opera dei monaci dell'abbazia, in collaborazione con maestranze locali. Inizialmente esso doveva avere una copertura lignea, alla quale tra il 1185 e l'inizio del XIII secolo, vennero aggiunti gli arconi trasversi, per sostenere un ampliamento del dormitorio che insisteva direttamente sul portico. Successivamente vennero costruite le volte a crociera di fattura piuttosto irregolare. Alla stessa fase costruttiva risalirebbe il braccio nord, esemplato su quello est, ma realizzato con diverso gusto estetico.
altre attribuzionimaestranze romane
bibliografiaRomanini A. M.( 1994)pp. 6-58
definizioneloggiato
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1996
anno modifica2006

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio