immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00863771 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1639 [analisi stilistica; documentazione] ; sec. XVII ; 1600 - 1639 [documentazione] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | alt. 118, diam. 65, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | piede ottogonale su doppia base quadrangolare, coppa baccellata, corpo scanalato, al centro figura di Cristo sopra mensa tra due candelabri. Coperchio con fastigio baccellato, manici a forma di voluta e fiore stilizzato apicale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Compagnia dei Raccomandati del ss. Salvatore, Posizione: sulla fronte, Descrizione : busto di Cristo, |
notizie storico-critiche | E' probabile che la sua realizzazione sia da ricollegare ai lavori di costruzione del nuovo edificio ospedaliero avvenuta sotto Urbano VIII (1630-1636). Un termine " ante quem" per la sua realizzazione potrebbe essere individuato nell'inventario della farmacia redatto il 31 ottobre 1639 in cui si registra " un vaso grande di marmo scannellato con l'impronta del ss. Salvatore con suo piedistallo". La Valnea Scrinari invece ritiene la sua fattura databile a prima del 1800 (cfr. relazione di restauro MM RE 66/ A, conservata presso la X Ripartizione dl Comune) |
definizione | vaso |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picardi P.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1997 |
anno modifica | 2006 |