Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte fusto di colonna, frammento - codice 12 00864009 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalefusto di colonna, frammento
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00864009
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Roma
datazionesecc. I/ III ; 0 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica]; secc. I/ III ; 0 (ca.) - 299 (ca.) [bibliografia]
ambito culturalemaestranze romane(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo bianco/ scultura
misurealt. 72, diam. 88,
condizione giuridicadetenzione Ente pubblico non territoriale
dati analiticia superficie liscia, poggiante su plinto e piedistallo di marmi variNR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa colonna è oggetto di grande devozione perchè si crede che ad essa sia stato legato San Paolo prima di essere decapitato. La sua presenza nella chiesa e il motivo della sua venerazione sono menzionati in una visita apostolica del 1625 (cfr.A.S.A.V.). Verosimilmente la colonna fu collocata da Pietro Aldobrandini quando venne ricostruita la chiesa (1599-1601)e, secondo quanto riferisce il Vasi nel 1753 (cfr. Quattrone, 1995), essa proveniva dalla chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio (cfr. Barbiero, 1950). Il piedistallo su cui poggia è databile alla fine del sec. XVI, ma forse anche la base su cui è saldato il rocchio fu aggiunta in quell'epoca.
committenzaAldobrandini Pietro cardinale (1599/ ante)
bibliografiaPietrangeli C.( 1969)p.194; Quattrone S.( 1995)pp.61-62
definizionefusto di colonna
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1996
anno modifica2006

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio