immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | falcione |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00865790 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, torre, deposito armi |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito italiano(bibliografia) |
materia tecnica | ferro acciaiato/ forgiatura/ incisionelegno/ incisionecotoneottone |
misure | alt. 156, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
dati analitici | di forme semplici; mancante del gancio e dei denti di arresto; un nodo divide la gorbia dal ferro, che è decorato di incisioni eseguite grossolanamente; su entrambe le facce è lo stemma dei Gonzaga, caricato da quello dei Paleologo; sotto la corona, un cartiglio con iscrizione; pennacchi in cotone; ribattini in ottone.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Gonzaga- Paleologo, Quantità: 2, Posizione: sulle facce della lama, Descrizione : scudo sannitico inquartato: nel primo, secondo, terzo e quarto, all'aquila bicipide; sul tutto scudetto sannitico; timbrato di corona, |
notizie storico-critiche | Di Carpegna (1976) segnala un falcione simile, appartenuto anch'esso alla guardia dei Duchi di Mantova, ma di qualità migliore, conservato al Metropolitan Museum di New York. Sull'asta vi è un cartoncino con un numero "2151" sormontato da una "AE"incisa nel legno. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
bibliografia | Di Carpegna N.( 1976)p.64, n.382 |
definizione | falcione |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via del Plebiscito 119 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.896597 |
longitudine | 12.481470 |