immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | batticulo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00959916 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Marco 49 |
contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza S. Marco 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, torre, deposito armi, B |
datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito dell'Europa occidentale(analisi stilistica) |
materia tecnica | ferro/ forgiatura/ incisione |
misure | alt. 23, largh. 39, prof. 21, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
dati analitici | formato da quattro lame avvolgenti intere; decozioni a bande incise a trofei d'armi.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | nei pezzi autentici le lame non sono intere ma divise in due metà ribadite. Si tratta di una falsificazione di un batticulo amovibile caratteristico dei corsaletti da corazza della prima metà del Seicento. Norfo di Carpegna in una scheda presente nel Museo riporta la notizia che il pezzo faceva parte di una mezza armatura alla "pisana" dell'ultimo quarto del sec. XIV che portava il n.153. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
definizione | batticulo |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | piazza S. Marco 49 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Ariccia A.; Funzionario responsabile: Barberini M.G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2006 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.895658 |
longitudine | 12.481906 |