Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte cappuccio di piviale - codice 12 01009817 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito tessuti, armadio 11, cassetto 2
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecappuccio di piviale
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 01009817
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49
contenitorepalazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito tessuti, armadio 11, cassetto 2
datazionesec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica]
ambito culturalemanifattura Italia settentrionale(analisi stilistica)
materia tecnicaseta/ lampasso/ broccatura
condizione giuridicaproprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
dati analiticiCappuccio di piviale in lampasso broccato in oro e sete colorate; fondo bianco con effetti di damasco raso e faglia; oro di due tipi legati in diagonale, due toni rosa, verde, due toni celeste, arancio. Lo schema decorativo è impostato lungo una serie di linee oblique formate da una catena con motivi noti in orificerie a smalto, che lega con conchiglie fantastiche sorreggenti un mazzo di fiori chiaramente naturalistici. A spezzare questo ritmo obliquo, frutti fantastici, sui quali scaturiscono i soliti fiori con senso verticale, sempre da una conchiglia fantastica, creano un ritmo ascensionale legando con la catena una linea obliqua all'altra.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheCappuccio del piviale PV 8844/1, sostituito con altro in epoca non precisata.
definizionecappuccio di piviale
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzopiazza San Marco, 49
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Portoghesi L.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1977
anno modifica2005
latitudine41.895658
longitudine12.481906

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio