immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento ai caduti, a lapide, Lapide commemorativa ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 01254110 |
localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaVia Antonio Baiamonti, 25 |
contenitore | palazzo, Palazzo della Corte dei Conti, Via Antonio Baiamonti, 25, atrio, lato sinistro |
datazione | sec. XX ; 1944 - 1944 [contesto] |
ambito culturale | ambito romano(contesto) |
materia tecnica | marmo/ incisione, sculturabronzo |
misure | cm, alt. 150, largh. 214, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio uso governativo |
dati analitici | le quattro lastre di marmo sono unite e riportano, con lettere in bronzo, i nomi, i gradi, la data e il luogo di morte dei sette magistrati caduti, lateralmente sono inserite due lastre rettangolari con rilievi vegetali; davanti la lapide è collocato un tripode bronzeo su base marmorea, ai lati sono state poste due corone di alloro, a sinistra con nastro tricolore della Corte dei Conti, a destra con nastro oro e porpora, del sindaco di Roma.soggetto assente |
notizie storico-critiche | I nomi sono riportati nell'ordine in base alla data della loro morte. I seguenti nomi sono presenti nell'Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra: Guido Giachi di Carlo e di Bice Segre, nato a Roma il 9/1/1890, Sottotenente del 129° Reggimento Fanteria Brigata Perugia, morto sul Monte Boschino il 23/10/1915. Decorato di Medaglia di Bronzo al valor militare alla memoria http://www.cadutigrandeguerra.it/Albo_Oro/Archivi/8/263.jpg. Enrico Cauti di Raffaele e di Clorinda Bartoli, nato a Roma il 28/12/1892, Sottotenente del 69° Reggimento Fanteria Brigata Ancona, morto sul Peuma (Oslavia) il 16/12/1915 http://www.cadutigrandeguerra.it/Albo_Oro/Archivi/8/107.jpg. Giuseppe Maccagno di Giacomo, nato a Ceva (distretto militare di Mondovì) l'8/2/1881, Sottotenente del 2° Reggimento Genio, morto nella 12^ Sezione di sanità a Lucinico (Podgora) il 30/4/1916 http://www.cadutigrandeguerra.it/Albo_Oro/Archivi/15/469.jpg. Arturo Stavole di Carlo e di Clelia Carletti, nato a Roma il 28/3/1891. Caporale del 5° (o 51°) Reggimento Artiglieria da campagna, morto a Oppacchiasella (Carso) l'11/10/1916, http://www.cadutigrandeguerra.it/Albo_Oro/Archivi/8/545.jpg. Virgilio Ponti di Ferdinando, nato a Roma il 29/12/1887, Tenente del 207° Reggimento Fanteria Brigata Taro, morto a Mesniak il 30/8/1917, la salma é andata dispersa, decorato di Medaglia d'Argento al valor militare alla memoria http://www.cadutigrandeguerra.it/Albo_Oro/Archivi/8/456.jpg. Arcangelo Fantini di Adriano e di Eugenia Salvatori, nato a Caprarola (Viterbo) il 29/1/1888, Sottotenente dell'88° Reggimento Fanteria Brigata Friuli, morto in prigionia il 10/11/1917 dopo essere stato ferito e preso prigioniero sul Monte Stol il 25/10/1917 http://www.cadutigrandeguerra.it/Albo_Oro/Archivi/8/218.jpg. Francesco Valerio di Luigi, nato a Taranto il 2/1/1889, Capitano dell'8° Reggimento Alpini, morto sul Monte Asolone il 18/12/1917. La salma é andata dispersa. |
georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 12.460374315; y: 41.914286779; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 3-10-2015; (3224227) -ORTOFOTO 2006- (h |
definizione | monumento ai caduti, a lapide |
denominazione | Lapide commemorativa ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Via Antonio Baiamonti, 25 |
ente schedatore | S244 |
ente competente | S244 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Aloisi, Patrizia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Ferroni, AngeloPetrocchi, Stefano |
anno creazione | 2015 |
latitudine | 41.914237 |
longitudine | 12.460291 |