Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Roma

L'opera d'arte calco di statua, Marsia tipo Bianco - codice 12 01319907 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala XLV
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecalco di statua, Marsia tipo Bianco
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 01319907
localizzazioneITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5
contenitoreuniversità, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala XLV
datazioneXX ; 1900 - 1978 [documentazione]
ambito culturaleBottega anonima(documentazione)
materia tecnicagesso/ calco
misurecm, alt. 128,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma
dati analiticiIl calco ritrae un uomo legatoIl calco raffigura un uomo appeso ad un albero, la testa è leggermente sollevata, il volto presenta la fronte corrucciata e la bocca semiaperta. Mancante delle braccia e delle gambe; i muscoli del torace sono in tensione. L’originale, da cui deriva il calco è posta Gipsoteca di Monaco. Questa è una copia antonina da originale del III a.C. L’iconografia del calco raffigurante Marsia appeso all’albero è trasmessa da due modelli antichi, molto simili da un punto di vista figurativo, ma distinti dal tipo di marmo con cui sono realizzati: il tipo del cosiddetto Marsia bianco (la cui copia maggiore è agli Uffizi) e il tipo del Marsia rosso, così denominato dal marmo pavonazzetto, che da all’opera l’effetto coloristico dello scorticamento. Quest’opera doveva far parte del gruppo scultoreo comprendente la figura dello scita e quella di Apollo. Rinvenuta nei dintorni di Roma.
bibliografiaM. L. Morricone( 1981)p. 67, sala XLV, n.3
definizionecalco di statua
denominazioneMarsia tipo Bianco
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
ente schedatoreUNIRM1
ente competenteS170
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Gargiulo, Maria Luigia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1)
anno creazione2015
latitudine41.901916
longitudine12.512000

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio