immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco di statua, Demostene |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 01319947 |
localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala XLVII |
datazione | XX ; 1898 - 1903 [documentazione] |
ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | cm, alt. 207, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
dati analitici | Il calco rappresenta una figura maschile stanteIl calco è una ricostruzione realizzata da Paul Hartwing che combina la replica della scultura del Demostene dei Musei Vaticani, posta nel Braccio nuovo, copia di un originale del 280 a.C., con un paio di mani intrecciate rinvenute a Roma nel giardino del Palazzo Barberini. Il calco rappresenta una figura maschile stante sulla gamba sinistra e la gamba destra, piegata al ginocchio, avanzata; le braccia in avanti con le mani incrociate. Il volto barbato, con espressione concentrata e seria, corrugato sulla fronte. Il corpo è strettamente avvolto nel panneggio dell’himation. |
bibliografia | Valeri C.( 2013)pp. 104 - 109 |
definizione | calco di statua |
denominazione | Demostene |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
ente schedatore | UNIRM1 |
ente competente | S170 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bucolo, Raffaella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
anno creazione | 2015 |
latitudine | 41.901916 |
longitudine | 12.512000 |