immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | gelosia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00052840 |
localizzazione | Italia, Campania, CE, Capua |
datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega napoletana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
misure | alt. 350, largh. 1200, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | La gelosia in esame chiude il coretto posto sull'ingresso e consta di una parte inferiore con quattro plutei separati da lesene intagliati a giorno con girali dorati. Al di sopra si leva una struttura centrale a riccioli e foglie, intagliate a giorno e dorate, che contornano un ovale in cui è scolpita l'Annunciazione le cui figure sono dipinte in bianco. In alto compare un baldacchino ed una composizione di foglie, frutti e conchiglie. Ai lati la decoarzione prosegue con intagli a giorno e foglie a girali.Personaggi: Madonna; San Gabriele Angelo. Oggetti: scanno. Simboli: colomba dello Spirito Santo. |
notizie storico-critiche | L'intaglio della gelosia è di altissima qualità e fantasia stilisticamente riconducibile al gusto rococò nella sua accezione più simmetrica e raffinatamente disegnativa. L'opera si può attribuire a qualche intagliatore napoletano attivo negli anni '50-'60 del Settecento. |
definizione | gelosia |
regione | Campania |
provincia | Caserta |
comune | Capua |
ente schedatore | S81 |
ente competente | S81 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ruotolo R.; Funzionario responsabile: Abita S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carro S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carro S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2005 |