immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cancello di balaustrata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00059779 B |
localizzazione | Italia, Campania, NA, NapoliPiazza Dante, 94 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria di Caravaggio, Piazza Dante, 94, Seconda cappella a destra. |
datazione | secc. XIX/ XX ; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega napoletana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ottone/ sbalzo |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Cancello di balaustrata.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La balaustra e il cancelletto sono sicuramente ascrivibili alla fine del secolo XIX o agli inizi del XX, in quanto introducono ad una cappella di recente costruzione, in cui, oltretutto, si inscrivono perfettamente dal punto di vista stilistico. essi, affini per struttura compositiva alle balaustre ed agli altari settecenteschi della chiesa, e nonostante lo stemma dei Padri Barnabiti riscontrabile in gran parte dell'arredo sacro, rivelano tuttavia delle notevoli particolarità che li differenziano da quelli. Le differenze sono riscontrabili soprattutto riguardo al marmo adoperato nella costruzione della balaustra, più compatto e meno soggetto alle vivaci variazioni cromatiche a cui era sottoposto dagli abili artigiani del '700 operanti in chiesa. |
definizione | cancello di balaustrata |
regione | Campania |
provincia | Napoli |
comune | Napoli |
indirizzo | Piazza Dante, 94 |
ente schedatore | S31 |
ente competente | S110 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sciarappa L.; Funzionario responsabile: Spinosa N.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Palmieri R. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmieri R. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 40.850038 |
longitudine | 14.249955 |