immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00066114 |
localizzazione | Italia, Campania, NA, Napoli |
datazione | sec. XVI metà; 1540 - 1560 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega napoletana(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo |
misure | alt. 96, largh. 111, prof. 25, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Rilievo.Animali: grifoni.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : Emblema della citta' di Napoli poggiato su due grifi., |
notizie storico-critiche | L' esposizione dell'oggetto alla Mostra del 1971, con l'attribuzione a ignoto napoletano del XVI secolo, fa presumere che, facesse parte di una fontana. Insieme ai due cannelli per la fuoruscita dell'acqua nella bocca dei grifoni. |
bibliografia | Opere arte( 1971)n. 17 |
definizione | rilievo |
regione | Campania |
provincia | Napoli |
comune | Napoli |
ente schedatore | S31 |
ente competente | S110 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiurazzi F.; Funzionario responsabile: Petrelli F.; Trascrizione per informatizzazione: Chiurazzi F. (1995); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coscino F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005 |