immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | poltrona, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00228523 |
localizzazione | Italia, Campania, SA, Cava de' Tirreni |
contenitore | palazzo, comunale, Municipio |
datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega Italia meridionale(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ doratura |
misure | alt. 100, largh. 65, prof. 58, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | La poltrona è il tipo detto "fauteuil à la reine" dello stile Luidi XV (metà del XVIII sec.), con braccioli in posizione rientrata rispetto alla seduta per maggiore comodità delle donne che indossavano le gonne ampie; inoltre lo schienale è piatto. I braccioli e i piedi sono ricurvi e attraversati da tralci stilizzati culminanti con foglie e fiorellini nei punti di attacco. Da rilevare la notevole qualità della tappezzeria.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il repertorio decorativo di marca "rocaille", caratterizzato da motivi fitomorfi e la tipologia dei braccioli e dei piedi ricurvi, con la semplificazione dei tralci e la presenza del fiorellino e delle foglie nei punti di attacco e di forza della poltrona, si sviluppa nell'epoca di tradizione tra Luigi XIV e la Reggenza; tale stile verrà ampiamente riprodotto in tutta Europa e anche nel secolo successivo. |
bibliografia | Brunhanimer Y.( 1964); Vianello G.( 1976)p.143 |
definizione | poltrona |
regione | Campania |
provincia | Salerno |
comune | Cava de' Tirreni |
ente schedatore | S83 |
ente competente | S83 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vallone G.; Funzionario responsabile: Muollo G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pascucci R. A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pascucci R. A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1999 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 40.707294 |
longitudine | 14.710955 |