immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | capitello |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 17 00029596 |
localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Montescaglioso |
datazione | sec. XVI prima metà; 1520 (ca.) - 1535 (ca.) [analisi stilistica; contesto] |
ambito culturale | bottega pugliese(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra/ scultura |
misure | alt. 70, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Il capitello presenta agli angoli quattro "lingue di bue" sovrastate ciascuna da una testa, mentre sui quattro lati del tamburo aggetta un fiorone ad alto rilievo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La sinteticità ornamentale e la rudezza espressiva conseguono un risultato che si direbbe addirittura pre-romanico, se la giusta datazione non fosse tradita dal rapporto architettonico d'insieme. Per osservare le rilevanti differenze di bottega si può paragonare in questo chiostro la S2, S5e N1. Per il tipo di modello qui imitato, già all'origine declinato nei termini di un rozzo plasticismo, cfr. un capitello figurato del Castello di Bari. |
bibliografia | Willemsen C. A./ Odenthal D.( 1958) |
definizione | capitello |
regione | Basilicata |
provincia | Matera |
comune | Montescaglioso |
ente schedatore | C337 (L.160/88) |
ente competente | S24 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pace V.; Funzionario responsabile: Grelle A.; Trascrizione per informatizzazione: Paradiso F. (1995); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Stefano V. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2007 |