Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Reggio Calabria

L'opera d'arte placca, frammento - codice 18 00022886 si trova nel comune di Reggio Calabria, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Museo Nazionale, Piazza De Nava, 26, Museo Nazionale, Terzo piano, Sala I
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleplacca, frammento
tipo schedaOA_3.00
codice univoco18 00022886
localizzazioneItalia, Calabria, RC, Reggio CalabriaPiazza De Nava, 26
contenitorepalazzo, museo, Museo Nazionale, Piazza De Nava, 26, Museo Nazionale, Terzo piano, Sala I
datazionesec. XII ; 1100 - 1199 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega arabo-normanna(analisi stilistica)
materia tecnicagesso
misurecm., alt. 60, largh. 53,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Reggio Calabria
dati analiticiRisulta dalla saldatura di due pezzi logori. Il margine superiore è decorato, da sinistra e destra, con raffigurazioni zoomorfe contenute in piccoli tondi a contorno floreale stilizzato: antilopi araldiche, un rapace avvinghiato ad un cervide, un pegaso e una pantera. Nel campo liscio sono incluse cinque patere ombelicate con raggiera.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheSecondo la classificazione di Orsi la placca appartiene al tipo C. Le raffigurazioni all'interno dei tondi, molto logore, sono chiarite dal confronto con un altro fregio della medesima provenienza. La decorazione è eseguita a stampo e ad impressione mediante matrici parziali la cui giustapposizione dava il risultato voluto, presumibilmente portate dalle maestranze di Palermo e Messina. Sembra infatti da scartare l'ipotesi che i pezzi venissero fabbricati in un centro normanno e quindi spediti. Mentre il tipo di fregio trova riscontro nei gessi della Martorana, della Zisa e di S. Giovanni degli eremiti a Palermo, e di S. Francesco a Messina, non si può dire altrettanto dei motivi, qui di tipo orientale bizantino. Tuttavia l'uso dello stucco decorativo era piuttosto infrequente presso i bizantini che preferivano il mosaico (solo l'ingresso del campanile di S. Vitale a Ravenna è decorato con stucchi). L'Orsi giunge alla conclusione che si tratti di motivi mutuati dai tessuti selgiucidi, fatimidi e siro - mesopotamici del XII sec., che a loro volta ricalcavano i disegni dei tessuti sassanidi e copti. Tali tessuti, provenienti per lo più dall'Egitto, trovarono grosso favore presso le corti normanne, ma erano poco accessibili a causa del costo elevato, quindi il ruolo decorativo fu affidato a materiali di più comune fruizione come, appunto, il gesso. La lavorazione del gesso raggiunse presso gli Arabi espressioni notevolissime - incorniciature delle finestre, frange delle stalattiti alveolari (es: gli stucchi dei soffitti e degli archi nella Moschea di Ahmed Ibn Tulum al Cairo) - e trovò fortuna presso i normanni che se ne servirono per la decorazione degli edifici sopra menzionati.(Inv. N. 11800 del Museo Nazionale di Reggio Calabria)
bibliografiaGeraci P. O.( 1974)p. 19, n. 2; Orsi P.( 1929)pp. 91 - 109; Fiore G.( 1974)p. 368; Bottari S.( 1931)p. 0; Lipinsky A.( 1963)p. 77
definizioneplacca
regioneCalabria
provinciaReggio Calabria
comuneReggio Calabria
indirizzoPiazza De Nava, 26
ente schedatoreS112
ente competenteS112
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Crocenti M. A.; Funzionario responsabile: Ceccarelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Forieri S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Forieri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1984
anno modifica2006
latitudine38.114443
longitudine15.651308

oppure puoi cercare...