Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Cagliari

L'opera d'arte pavimento - codice 20 00050579 si trova nel comune di Cagliari, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, capelle e presbiterio
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalepavimento
tipo schedaOA_3.00
codice univoco20 00050579
localizzazioneItalia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale
contenitorechiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, capelle e presbiterio
datazionesec. XVIII ; 1764 (ante) - 1764 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega italiana, esecutore(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ intarsio
misurealt. 1400, largh. 520,
condizione giuridicaproprietà Stato, Demanio dello Stato
dati analiticiLe balaustre che cingono con due ali simmetriche le otto cappelle e il vano presbiteriale, sono assimilabili fra di loro sia nella sagoma dei balaustrini che nella scelta cromatica delle decorative tarsie marmoree. Ad andamento rettilineo, nelle piccole cappelle, seguono un ritmo curvilineo nei cappelloni e nel presbiterio. Costituite da un basamento continuo e modanato in marmo nero, hanno balaustrini bombati conclusi da un abaco. Superiormente corre la cimasa anch'essa in marmo nero, decorata inferiormente in rosso di Francia. I motivi ricorrenti degli intarsi cromatici dei balaustri, sono quello della baccellatura, delle foglie d'acanto e solo in due casi: quello della cappella di Sant'Ignazio e del presbiterio, i balaustrini sono rispettivamente trapezoidali e monocromatici.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLe balaustre che limitano lo spazio destinato agli altari, hanno dato luogo nella chiesa di San Michele a varie soluzioni espressive. Alcune sono state realizzate in tarsie marmoree che concorrono ad animare il già vivace cromatismo degli altari, altre, più severe, come quella del presbiterio e della cappella di Sant'Ignazio, insistono invece sulla bicromia del nero e ocra o del rosso e del nero, senza tuttavia rinunciare all'andamento curvilineo delle altre. Saia le sagome che i valori cromatici, trovano confronti nell'area settentrionale e sopratutto lombarda, che propone normalmente l'inserimento dei balaustri fra un basamento e una cimasa di marmo nero per farne risaltare la cromia. Questo riferimento culturale ci porta ad ipotizzare pertanto, l'intervento di una maestranza comasca nell'esecuzione di tali arredi. Come sappiamo (A. Pasolini-G. Stefani, 1991, p.4) alcuni marmorari comaschi operarono in Sardegna sostituendosi alle precedenti maestranze genovesi a cui rimanderebbero gli altari dalla fine del Settecento in poi. Questo ambito cronologico può essere precisato se si fa riferimento alla lettera del 2 febbraio 1758 (P.A.Monti, 1915, p. 330), relativa alla contesa dell'eredità del Dessì, che impedì l'uso dei censi per ulteriori abbellimenti della chiesa e ci permette, pertanto, di datare anteriormente al 1768 le balaustre.
bibliografiaLilliu O.( 1984)p. 209; Monti P. A.( 1915)v.II, p. 330; Stefani G./ Pasolini A.( 1991)p. 4
definizionepavimento
regioneSardegna
provinciaCagliari
comuneCagliari
indirizzoVia Ospedale
ente schedatoreS10
ente competenteS10
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr
anno creazione1991
anno modifica2006
latitudine39.220892
longitudine9.112538

oppure puoi cercare...