| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | polittico |
| soggetto | Abacuc comunica con Dio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00304121 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a temperalegno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 145, largh. 140, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Due pannelli laterali centinati e uno centrale più grande inseriti in una cornice sagomata sormontata da tre croci.Personaggi: Cristo; Madonna; San Paolo. Attributi: (Cristo) corona; globo. Attributi: (San Paolo) Vangelo; spada. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: trono; cuscino. |
| notizie storico-critiche | Il trittico fa parte del complesso decorativo della cappella fatta costruire da una famiglia russa fra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo (comunicazione orale del padre di S. Miniato). Nella decorazione pittorica della cupola (scheda OA n. 0900306578) si trovano infatti gli stessi motivi a volute vegetali della cornice e nelle lesene della facciata (schede OA n. 0900306569; 0900306571) gli stessi motivi geometrici della predella. Si tratta di un artista fiorentino o senese abile imitatore degli stili antichi che riprende modelli bizantini nei fondi oro, nell'impostazione frontale di Cristo in cattedra e nella fissità imperturbabile delle figure, combinati con un tipo di pittura chiaroscurale (si veda nelle vesti di Maria, San Paolo e di Cristo) tipicamente occidentale. Allo stesso modo i volti dolcemente delineati e il gesto espressivo della Madonna, la cui divinità come quella di San Paolo è sottolineata dalla nuvola sulla quale poggia, riconducono all'ambiente purista sviluppatosi fra Siena e Firenze. Fra i vari imitatori e pittori in stile si ricorda Federico Joni le cui opere sono state spesso scambiate per antiche (Siena tra Purismo e Liberty, cat. della mostra, Arnaldo Mondadori, Milano 1988,pp. 198-206). Furono soprattutto i committenti stranieri a stimolare, nell'artigianato, fra gli artisti e gli antiquari che facevano circolare queste opere, il gusto per l'arte antica naturalmente secondo riletture estetizzanti del passato da loro evocato. Il Cristo in trono è vestito come lo zar russo. |
| bibliografia | Pittura Italia( 1991)pp. 288-366 |
| definizione | polittico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |